Assicurazione Auto

Confrontiamo le migliori per te!

REGOLAMENTATO E CERTIFICATO

Scopri di più sull’ Rc Auto

Tutto quello che devi sapere

L’assicurazione auto, nota anche come RC Auto, è una polizza che protegge il proprietario da eventuali danni causati a terzi durante la circolazione. In Italia è obbligatoria per legge, come stabilito dagli articoli 122 e seguenti del Codice delle Assicurazioni, e garantisce che, in caso di incidente, i danni materiali e le lesioni a persone o cose siano coperti entro i limiti pattuiti.

Il massimale rappresenta l’importo massimo che la compagnia assicurativa pagherà in caso di sinistro. Se il danno supera questa cifra, la differenza dovrà essere coperta dall’assicurato. Ad esempio, la legge impone un massimale minimo di 1.000.000,00 euro per i danni alle cose e di 5.000.000,00 euro per i danni alle persone, indipendentemente dal numero delle vittime.

La polizza base si occupa di tutelare i danni arrecati a terzi, in particolare ai passeggeri presenti al momento dell’incidente, escludendo generalmente la copertura per il conducente. Tuttavia, è possibile arricchire la propria copertura con garanzie accessorie come furto (che copre anche i danni da tentativi di scasso), incendio, kasko (completa o parziale), eventi naturali, tutela legale, copertura dei cristalli, infortuni del conducente e assistenza stradale.

Prima di scegliere una polizza auto, è importante verificare la correttezza dei dati inseriti e leggere attentamente il fascicolo informativo per evitare clausole svantaggiose. È utile avere a portata di mano documenti come la patente, il libretto di circolazione e l’attestato di rischio. Inoltre, valutare clausole come la guida esclusiva e la rinuncia alla rivalsa può fare la differenza, così come informarsi sulla possibilità di usufruire del decreto Bersani per ottenere condizioni più favorevoli.

Domande frequenti

L’assicurazione auto, nota anche come RC Auto, è una polizza di responsabilità civile che protegge l’assicurato in caso di danni causati a terzi durante la guida del veicolo. In Italia, è obbligatoria per legge avere una polizza assicurativa per poter circolare legalmente con un veicolo.

Il massimale rappresenta l’importo massimo che una compagnia di assicurazione si impegna a pagare in caso di sinistro. Se il danno supera l’importo del massimale stabilito nel contratto, l’assicurato dovrà coprire la differenza.

L’assicurazione auto copre principalmente i danni fisici inflitti ai passeggeri presenti nella vettura dell’assicurato al momento dell’incidente. Tuttavia, esistono delle “esclusioni” specificate nella polizza che determinano in quali circostanze la compagnia assicurativa può non pagare o chiedere un rimborso all’assicurato.

Alcune delle garanzie accessorie includono: Furto, Incendio, Kasko, Eventi Naturali e Atmosferici, Tutela Legale, Cristalli, Infortuni del Conducente e Assistenza stradale.

È essenziale fornire dati accurati e veritieri durante la fase di registrazione. Si dovrebbe anche leggere attentamente il fascicolo informativo, avere a portata di mano documenti necessari come la patente di guida, e considerare clausole aggiuntive come la rinuncia alla rivalsa.

Si può usufruire del decreto Bersani in situazioni come l’acquisto di un veicolo della stessa tipologia del primo, mantenendo la stessa classe di rischio, o se si è neopatentati e si desidera accedere alla classe di merito di un familiare.

Come funziona Konfronta.it?

Scopri le ultime novità su come lavoriamo con i nostri partner

Post Sul Blog

Scroll to Top