
Assicurazione professionale Geometra
Assicurazione Professionale Geometra: Una Guida Essenziale per la Tua Tranquillità Essere un geometra in Italia
I mutui per giovani under 36 sono finanziamenti pensati per facilitare l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa, grazie al Decreto Sostegni Bis. Questi mutui prevedono una copertura finanziaria pari all’80% del capitale dato in mutuo e l’annullamento delle imposte relative all’acquisto dell’immobile e alla stipula del mutuo.
Per confrontare e richiedere un preventivo gratuito per un mutuo under 36, è possibile visitare il sito kofronta.it e compilare il form con i propri dati. In questo modo, si potranno confrontare le migliori offerte di mutui per giovani tra le proposte delle principali banche e istituti di credito.
Tra i requisiti per accedere ai mutui under 36 vi sono l’età inferiore a 36 anni, un ISEE inferiore ai 40.000 euro e l’assenza di altri immobili adibiti a residenza civile. I vantaggi di questi mutui includono il supporto del Fondo di Garanzia, la possibilità di accedere a un mutuo agevolato e la possibilità di richiedere una somma di finanziamento più elevata.
È possibile presentare la domanda per accedere a un mutuo under 36 fino al 31 Dicembre 2023. Le agevolazioni previste per i giovani under 36 includono l’esenzione dal versamento delle imposte di registro, ipotecarie e catastali, la possibilità di detrarre l’IVA in caso di acquisto della prima casa da una ditta di costruzione e l’esenzione dal pagamento dell’imposta sostitutiva sul mutuo.
Il mutuo giovani under 36 è finalizzato all’accensione di un mutuo per la prima casa a prescindere che la finalità sia l’acquisto o la ristrutturazione dell’immobile. L’importo del mutuo non deve superare i 250 mila euro e l’agevolazione del Fondo di Garanzia introdotto dal Governo Draghi ricopre fino all’80% del capitale concesso in prestito.
È possibile presentare la domanda per accedere a questa tipologia di mutui fino al 31 Dicembre 2023. La scadenza della garanzia all’80% per l’acquisto della prima casa da parte dello Stato è stata prorogata di 12 mesi rispetto alla precedente, che era stata fissata al 31 Dicembre 2022.
I vantaggi dei mutui per giovani includono il supporto da parte dello Stato attraverso il Fondo di Garanzia, la possibilità di accedere a un mutuo agevolato che arriva al 90 o 100 per cento del valore dell’immobile stesso e la possibilità di richiedere una somma più elevata di finanziamento.
Gli svantaggi dei mutui per giovani includono il fatto che la destinazione d’uso deve essere necessariamente l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa per poter usufruire delle agevolazioni e non è possibile richiedere questa tipologia di mutuo per abitazioni di lusso o di categoria catastale A1, A8 o A9.
Gli svantaggi dei mutui per giovani includono il fatto che la destinazione d’uso deve essere necessariamente l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa per poter usufruire delle agevolazioni e non è possibile richiedere questa tipologia di mutuo per abitazioni di lusso o di categoria catastale A1, A8 o A9.
Per ottenere un mutuo CONSAP, è sufficiente rivolgersi con fiducia ai consulenti di Konfronta.it, che in modo del tutto gratuito potranno indirizzare l’aspirante mutuatario verso la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Assicurazione Professionale Geometra: Una Guida Essenziale per la Tua Tranquillità Essere un geometra in Italia
La cessione del quinto per le Forze Armate è una Effective and reliable email communication
Effective and reliable email communication is crucial for any business Effective and reliable email communication
Konfronta.it © 2022-2025