
Assicurazione professionale Geometra
Assicurazione Professionale Geometra: Una Guida Essenziale per la Tua Tranquillità Essere un geometra in Italia
La Cessione del Quinto è un prestito personale non finalizzato che viene addebitato direttamente sullo stipendio o sulla pensione del richiedente. La rata è fissa e può arrivare ad un massimo del 20% dello stipendio netto. Non è necessario presentare giustificativi di spesa o preventivi, e può essere erogato anche ai cattivi pagatori e ai protestati.
La Cessione del Quinto è un prestito personale non finalizzato che viene addebitato direttamente sullo stipendio o sulla pensione del richiedente. La rata è fissa e può arrivare ad un massimo del 20% dello stipendio netto. Non è necessario presentare giustificativi di spesa o preventivi, e può essere erogato anche ai cattivi pagatori e ai protestati.
La Cessione del Quinto prevede che il datore di lavoro o l’ente previdenziale si impegni a trattenere la rata concordata direttamente dallo stipendio o dalla pensione del richiedente. In caso di riduzione dello stipendio, sospensione del pagamento o perdita del posto di lavoro, la rata può essere ricalcolata, sospesa o ripresa con il nuovo datore di lavoro. In caso di premorienza, l’assicurazione salda il debito residuo e i familiari non hanno l’obbligo di restituire il prestito.
La Cessione del Quinto prevede che il datore di lavoro o l’ente previdenziale si impegni a trattenere la rata concordata direttamente dallo stipendio o dalla pensione del richiedente. In caso di riduzione dello stipendio, sospensione del pagamento o perdita del posto di lavoro, la rata può essere ricalcolata, sospesa o ripresa con il nuovo datore di lavoro. In caso di premorienza, l’assicurazione salda il debito residuo e i familiari non hanno l’obbligo di restituire il prestito.
Conviene soprattutto per chi ha una buona stabilità lavorativa e necessità di finanziare progetti di durata non superiore ai 10 anni. La trattenuta automatica sullo stipendio permette di non dover ricordare le scadenze.
Il quinto cedibile è il 20% dello stipendio netto mensile, ovvero l’importo massimo che potrà avere la trattenuta utilizzata per rimborsare il prestito.
I tempi di erogazione variano dalle 2 alle 4 settimane. È possibile rimborsare anticipatamente l’importo dovuto, ottenendo una riduzione del costo totale del credito pari all’importo degli interessi e dei costi anticipati per la vita residua del contratto.
Non sono richieste garanzie aggiuntive, poiché il prestito è garantito dal reddito del richiedente.
Le principali differenze riguardano l’importo della rata, la modalità di rimborso e l’importo erogabile.
La Cessione del Quinto può essere una scelta adatta per chi ha un contratto a tempo indeterminato o una pensione e necessita di un piano di rimborso a lungo termine.
Il rimborso avviene tramite trattenuta mensile diretta dallo stipendio o pensione, fino a un massimo del 20% dello stipendio o pensione netti mensili.
Il rimborso avviene tramite trattenuta mensile diretta dallo stipendio o pensione, fino a un massimo del 20% dello stipendio o pensione netti mensili.
Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) indica il costo complessivo del prestito, incluso interessi, spese e imposte.
Sì, la Cessione del Quinto è protetta da una polizza che copre il rischio di credito in caso di decesso del titolare e/o perdita di impiego.
Assicurazione Professionale Geometra: Una Guida Essenziale per la Tua Tranquillità Essere un geometra in Italia
La cessione del quinto per le Forze Armate è una Effective and reliable email communication
Effective and reliable email communication is crucial for any business Effective and reliable email communication
Konfronta.it © 2022-2025